A Orvieto è festa grande, da Orvieto in Fiore alla Palombella, dal Corteo delle Dame al Corteo Storico. Tutti gli appuntamenti fino al 19 giugno

ORVIEpalombella500TO – Ha aperto l’armadio, ha tolto la vestaglia invernale ed ha scelto il vestito migliore, quello della festa. Eccola Orvieto tutta agghindata, improfumata e coi tacchi a spillo pronta a farsi fotografare ed ammirare nella sua rinnovata eleganza. Fastosa ma non troppo, colorata ma co7-Orvieto 2013. Corteo delle Dame.n sobrietà, viva, gioiosamente viva.
Si è aperto così, sotto questi buoni auspici, il mese medievale che fino al 19 giugno – prima e dopo l’evento principe con la sfilata del corteo storico che quest’anno prevede una novità ovvero l’entrata dei popolani in Duomo – animerà la città con eventi, appuntamenti e concerti dove a farla da padrone sarà la tradizione.
Ad alzare il sipario è stata “Orvieto in fiore”. Da ieri sui balconi della case, nelle vetrine dei negozi, nelle piazze, nei quartieri e negli allestimenti dei locali è un tripudio di fiori, colori, petali e profumi.
Ma non ci sono solo i fiori .. c’è anche il “Corteo delle Dame” e il Palio e Torneo dei Balestrieri, la Palombella, la mostra mercato florovivaistica e dell’artigianato e molto altro ancora.
Per la sua quarta edizione la manifestazione organizzata dall’associazione “Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto” si fa in cinque. Tanti sono i giorni di svolgimento della manifestazione che, in un tripudio di colori dei fiori che abbelliscono la città, si spande attraverso il centro storico, i quartieri e le frazioni del territorio comunale.
E allora ecco che: fino a domenica nei bar di “Orvieto in Fiore” si potranno a45-Orvieto. Corteo storico 2013.ssaggiare gli aperitivi fioriti o gustare, oggi nelle piazze di Sant’Andrea, San Giuseppe, San Giovenale, XXIX Marzo, le merende proposte dai popolani in festa con fiori, cibo e vino. Oppure partecipare alla mostra mercato florovivaistica e dell’artigianato – mercatino del riuso e del baratto.
Al pozzo della Cava, invece, ci sarà “La Cava dei Peccati”, un insolito di percorso di redenzione tra storie, disegni, ceramiche e fiori.
Vietato dimenticare, poi, “Il corteo dentro l’Immagine”. Scatti in bianco e nero, scatti a colori, sono quelli in mostra al primo piano del palazzo dei Sette di fino al 2 giugno. Raccontano la storia, il vissuto di uno dei gioielli della Rupe.
La mostra propone foto di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Paola Masoero, Luca Beltrame, Giuliana Traverso, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Chris Broadbent e Gianalberto Cigolini. A questi scatti si aggiungeranno, a partire dal 23 maggio prossimo, quelli realizzati dall’Associazione Fotoamaorvieto. Ma non finisce qui …

Vediamo nel dettaglio tutti gli eventi in programma:

Domenica 15 maggio

Ore 12.00    Festa della Palombella (Piazza Duomo
)
Ore 16.00    Uscita Corteo delle Dame (Piazza Cahen)
Ore 17.00    Vespri e benedizione del Palio del Palombella (Duomo
)
Ore 18.00    Dame, balestrieri, sbandieratori,musici, popolani (Piazza S.Andrea
)
Ore 18.30    Torneo dei Balestrieri per l’assegnazione del Palio della Palombella… e spettacoli (Piazza del Popolo)

 

Domenica 22 maggio

Ore 8.30    Torneo della balestra manesca (fino alle 17.30) (Fortezza Albornoz)

 

Lunedì 23 maggio

Ore 21.00 Concerto Ensemble Orvietoarmonico (Palazzo dei Sette)

 

Martedì 24 maggio

Ore 21.00     IX° Rassegna Corale di Musica Sacra “Vox et Jubilum” (Cappella di S.Brizio)

 

Mercoledì 25 maggio

Ore 21.00    Concerto Ensemble Orvietoarmonico (Cappella S.Brizio)

Giovedì 26 maggio

ore 18.00    Celebrazioni per la FESTA DEL CORPUS DOMINI  (Duomo)

 

Venerdì 27 maggio

ore 21.00    Convivio.
Concerto di musica medievale “Alla festa leggiadra” con Ensemble Micrologus (Chiostro di S. Giovanni) – Buffet offerto dalla Fondazione Cro con prodotti realizzati dai ragazzi del centro formativo

 

Sabato 28 maggio

ore 21.00    Staffetta dei Quartieri (Partenza da Piazza Duomo Staffetta Praga-Bolsena-Orvieto)

 

Domenica 29 maggio

Ore 9.00     CORTEO STORICO Sfilata e Processione
Ore 19.00    Concerto Umbriaensemble Orchestra – “L’eleganza del Barocco e del Classicismo” (Teatro Mancinelli)

 

Mercoledì 1 giugno

Ore 18.00    L’Eucaristia nell’arte cristiana – Conferenza di Mons.T. Verdon  (Duomo Cappella del Corporale)

 

Venerdì 3 giugno

Ore 11.00    Il  tormento di Gesù e il crucifige dei laici – incontro con il S.E. Mons L.Leuzzi e il giurista G.Zagrebelski
Ore 21.00    “Liber Solatii et Liber Saporecti” di Simone de’ Prodenzani, spettacolo di letture e musica con l’Ensemble Laus Veris e G. Foresi (Piazza Simoncelli)

 

Venerdì 17 giugno

Ore 18.30    Il Cantico delle creature. Amor mi fa cantar alla Francesca
Cantico Trio con R. Simeoni, G. Russo e M. Giuntini.
Voce narrante: M. Panici (Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto)

Ore 21.30 Convivium. L’arte del banchetto
Musiche di R. Simeoni eseguite dal vivo dal Cantico Trio con G. Foresi  (Piazza del Popolo)


Sabato 18 giugno

Ore 18.30 Partita a Scacchi a personaggi viventi in costume tra le città di Marostica e Orvieto. Conduce il giullare G. Foresi  (Piazza Duomo)
Ore 21.30 Cantico dei cantici Dirige P. Vivaldi (Palazzo dei Congressi)

 

Domenica 19 giugno

Ore 10-12 – Corteo finale per le strade di Orvieto con sbandieratori

festadellapalombellapalombellapalomb 1palombella1palombella_sposin47487853637_7248homeValletti col cero - 10-06-20122524843899_47016780b8leone alato duomosan_pellegrino